PROGRAMMA DETTAGLIATO
Filmmaking tra reportage e cinema del reale destinato a chi ha già una minima esperienza e attrezzatura.
Obiettivo del corso è fornire a ciascun partecipante tutti gli strumenti necessari per produrre in autonomia un documentario: un approccio pragmatico è il punto di partenza per la trasmissione di tutte le conoscenze necessarie per la concreta realizzazione di un film.
Un percorso tra le possibilità e le problematiche del fare regia documentaria, guidato dai più interessanti professionisti del settore.
Le principali basi didattiche peculiari di questo corso sono: l’inversione del rapporto tra teoria e pratica, la collaborazione e il confronto continuo tra i partecipanti, l’apprendimento pratico dei modi e delle tecniche per la direzione e il montaggio.
E’ un corso full time nel quale si farà una quotidiana esperienza di pratica documentaria finalizzata alla realizzazione di 10 film documentari di cortometraggio, uno per ogni partecipante, su un tema scelto nel corso delle esercitazioni. Ognuno farà pratica di regia documentaria apprendendo le tecniche di ripresa, ripresa del suono, drammaturgia della realtà, montaggio. Sotto la guida costante di docenti professionisti, che esalteranno le capacità, le specificità e gli interessi di ognuno, prenderanno vita tanti sguardi sul reale quanti saranno gli iscritti.
Un percorso guidato tra esercizi di difficoltà crescente porterà ognuno a sviluppare l’idea di un film e di come realizzarlo. Telecamera alla mano, sin dall’inizio i partecipanti apprenderanno i rudimenti delle tecniche narrative e di tutti gli elementi che costituiscono il cinema documentario e li condenseranno alla fine del corso in un percorso articolato di costruzione drammaturgica.
In questo modo gli incontri con i professionisti verteranno su esperienze già compiute e potranno rispondere a interrogativi nati dalla sperimentazione diretta e da tentativi già effettuati. Si configureranno non come lezioni unilaterali ma come dialoghi, dando vita a un vero e proprio scambio, un confronto diretto sul fare cinema documentario.
Utilizzando i più semplici strumenti del cinema, sguardo, telecamera e microfono, gli studenti lavoreranno in costante collaborazione tra loro e saranno, insieme ai docenti, il primo pubblico di ciascun documentario.
Potranno contare sul confronto continuo con i docenti in merito al percorso che si sta adottando per raccontare la realtà scelta: in questo modo tutte le domande relative al fare documentario riceveranno immediate risposte pratiche.
Dando forma, ritmo e struttura, a immagini e suoni si arriverà, attraverso il montaggio, a un vero racconto cinematografico.
Aree tematiche:
Esercizi 1 (filmati in esterni sulla narrazione per immagini e loro analisi):
Masterclass 1 Regia
Esercizi 2: D. La relazione con lo spazio – E. Relazioni tra persone.
Masterclass 2 Fotografia/Suono
Esercizi 3: F. La relazione con il tempo – G. Relazioni tra persone.
Masterclass 3 Scrittura
Masteclass 4 Montaggio
INFO
Sede:
OFFICINE ASSOCIAZIONE CULTURALE - via Venier, 14 - 31100 Treviso (TV)
Calendario:
... dalle ore ... alle ore ...
... dalle ore ... alle ore ...
(due interi week end per un totale di 32 ore in aula)
Costo totale:
... € + IVA 22%
Note:
il gruppo sarà di massimo 8 persone
Contatti:
Dott.ssa Cristina Magoga
+393355632487
c.magoga@officineveneto.it