[vc_row css=”.vc_custom_1440173504461{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]
L’obiettivo del lavoro è di fare una esperienza professionale. In quest’ottica il percorso occuperà tempo e Officine Veneto insieme al docente strutturerà gli incontri in 4 weekend alternati (vale a dire un weekend di lavoro seguito da un weekend libero).
L’impegno degli allievi inizierà fin da subito perché Offi-Cine Veneto chiede di portare uno scritto contenente un soggetto, e cioè un racconto o un’idea con una primissima struttura, prima di iniziare il project work, in modo che già dal primo incontro il docente sia in grado di dare agli allievi le prime importanti indicazioni per cominciare il percorso verso la sceneggiatura.
Il tema del soggetto dovrà essere il territorio veneto nella più estesa accezione del termine: da una storia di persone o luoghi, a ricordi personali legati in qualche modo alla regione. Può essere ad esempio una storia di immigrazione che si conclude in veneto o una storia di emigrazione che parte dal veneto. La storia di un locale notturno o di una manifestazione, di una persona vivente o del passato, una storia d’amore o di alpinismo.
Insomma una storia che parte dagli allievi.
Il corso mira a dare ai partecipanti gli elementi essenziali della scrittura per il cinema.
Sarà composto da alcune lezioni teoriche, dalla visione collettiva di scene e di film con attenzione agli elementi narrativi e da molte esercitazioni pratiche. Ognuno dei partecipanti, in particolare, verrà accompagnato nella scrittura di un proprio soggetto per un film lungometraggio.
Argomenti principali del corso:
- Le tappe della scrittura di un film: il soggetto, il trattamento e la sceneggiatura.
- Qualche cenno sulla storia del mestiere e riflessioni sulla sua natura: un gesto solitario dentro un processo collettivo.
- La struttura di un film. Ragionamenti sulla struttura in tre atti, le sue caratteristiche e la sua utilità.
- I personaggi. Come costruire un personaggio, come renderlo unico e come assegnargli i giusti elementi di trama.
- Scrivere una scena. La forma della scena, i dialoghi, le parole e i corpi dei personaggi.
- Scrivere per registi e attori ragionando su come ciò che si scrive dovrà essere realizzato.
- Riscrivere una sceneggiatura. Cos’è una revisione. Tecniche e accorgimenti per migliorare qualcosa di già scritto da sé o da altri.
- Focus su alcuni elementi della scrittura per il cinema:
– L’inizio di un film.
– La voce fuori campo.
– La scena d’amore.
– La scena comica.
– Il finale.
Le lezioni verranno sempre accompagnate da discussioni ed esercitazioni pratiche, nella convinzione che il modo migliore per imparare a scrivere sia provare a farlo.
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
CALENDARIO
… ottobre 2018 seminario
… ottobre 2018 seminario
… ottobre 2018 seminario
… ottobre 2018 seminario
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_accordion active_tab=”iNFO”][vc_accordion_tab title=”Sede” bgcolor=”blue”][vc_column_text]HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO
via Terraglio, 140 – 31100 Treviso (TV)[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Durata” bgcolor=”blue”][vc_column_text]8 gg. (7 settimane)[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Età” bgcolor=”blue”][vc_column_text]
18 – 26 + CLASSE SENIOR
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Requisiti per ammissione” bgcolor=”blue”][vc_column_text]
Lettera di presentazione, valutazione di materiale, colloquio ed audizione.
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Partecipanti” bgcolor=”blue”][vc_column_text]
15
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Inizio e fine” bgcolor=”blue”][vc_column_text]
Inizio: … ottobre 2018
Fine: … dicembre 2018
[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Frequenza” bgcolor=”blue”][vc_column_text]Sab – Dom
Dalle 09.00 alle 18.00[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][/vc_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
[vc_row]
[vc_empty_space height=”25px”]
[/vc_row]
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text][vc_empty_space height=”25px”]
SCENEGGIATURA
Partecipa al corso
[/vc_column_text][/vc_column]
[vc_column width=”1/2″]
[/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”42px”]
[/vc_column][/vc_row]