Il corso fornirà all’allievo la conoscenza della struttura di lavoro sul set cinematografico.
Prepararsi al lavoro attraverso il riscaldamento del proprio strumento, analizzare la scena, studiare il personaggio, usare la memoria, affrontare la recitazione, conoscere la macchina cinema, sono tutti elementi diversi per natura e difficoltà che costituiscono il mestiere di attore.
Lavoro dell’attore su di sé
Rilassamento e preparazione dello strumento. Esercizi sull’essere, analisi delle tensioni, esercizi sulle tensioni. Il riscaldamento prevede la riscoperta del proprio corpo e il suo completo utilizzo per la scena. Il riscaldamento muscolare e della propria voce.
Acquisizione di un linguaggio corporeo, espressione di uno stato emozionale, in grado di dare a gesto e movimento la forza espressiva per suscitare un forte impatto emotivo. Si lavorerà su postura, allenamento fisico, uso dello spazio e del respiro, conoscenza del ritmo su cui muoversi, memorizzazione di brevi sequenze coreografiche, per aiutare l’attore, esplorando le potenzialità del proprio corpo, a calcare la scena con migliore disinvoltura, e a dar vita, attraverso il movimento, a stati d’animo differenti nei personaggi interpretati.
Rilassamento e stretching. Uso della respirazione nel movimento. Potenziamento muscolare e mobilità articolare. Uso del peso e della spinta delle leve del corpo.
Fondamenti della danza classica e contemporanea. Floorwork Lavoro di contact.
Cos’è recitare: una fila di azioni, reagire a una realtà immaginata, provocare delle emozioni. Stanislavskij, Strasberg e Grotowski. Teoria e pratica.
Memorizzare un testo: i vari tipi di memoria che un attore deve saper usare. Elasticità dell’uso di queste memorie.
Dizione: regole generali della corretta pronuncia Italiana. Analisi dei principali problemi di dizione dell’area regionale.
Lavoro dell’attore sul personaggio
Studio di scene esemplari.
Creare il personaggio, le sue azioni, i suoi rapporti scenici con oggetti e altri personaggi.Tipologie di personaggi. Elementi del costume del personaggio.
Fare una scena. Memoria emotiva. Momento privato.
Analisi del testo. Di cosa parla l’opera, a chi è rivolta, chi è il regista e la sua idea di messa in scena.
Lavoro dell’attore sul set
Le fasi di una giornata di lavoro, dal trucco ai costumi, alle prove alle riprese, alla pausa, il ciak, le ripetizioni, i tagli.
Come si compone un’immagine, come stare dentro l’immagine del regista, come seguire le sue indicazioni, consapevolezza d’insieme.
Dentro la struttura: non tutto è consequenziale! Dal grande al piccolo, e viceversa. Saltando di qua e di là.