PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il corso di sceneggiatura nasce per permettere ai partecipanti di apprendere gli elementi essenziali della scrittura cinematografica finalizzata alla realizzazione di un project-work.
Ognuno dei partecipanti, infatti, verrà accompagnato nella scrittura di un proprio soggetto.

Pertanto ci saranno sia lezioni teoriche, che visione e analisi di scene e di film, con particolare attenzione agli elementi narrativi, e momenti di discussione, il tutto supportato da esercitazioni pratiche.

Il corso sarà un viaggio nel mondo del cinema attraverso la scrittura cinematografica, pertanto partirà dalle tappe della scrittura, passando per la storia del mestiere dello sceneggiatore, per poi analizzare i personaggi e la loro struttura, focalizzando l’attenzione sugli elementi principali della scrittura per il cinema, fino ad arrivare ad essere in grado anche di riscrivere la sceneggiatura stessa.

Perché, non ci sono storie.. per raccontare una storia bisogna saperla scrivere…

 

Argomenti principali del corso:

  • Le tappe della scrittura di un film: il soggetto, il trattamento e la sceneggiatura.
  • Qualche cenno sulla storia del mestiere e riflessioni sulla sua natura: un gesto solitario dentro un processo collettivo.
  • La struttura di un film. Ragionamenti sulla struttura in tre atti, le sue caratteristiche e la sua utilità.
  • I personaggi. Come costruire un personaggio, come renderlo unico e come assegnargli i giusti elementi di trama.
  • Scrivere una scena. La forma della scena, i dialoghi, le parole e i corpi dei personaggi.
  • Scrivere per registi e attori ragionando su come ciò che si scrive dovrà essere realizzato.
  • Riscrivere una sceneggiatura. Cos’è una revisione. Tecniche e accorgimenti per migliorare qualcosa di già scritto da sé o da altri.
  • Focus su alcuni elementi della scrittura per il cinema: l’inizio di un film, la voce fuori campo, la scena d’amore, la scena comica, il finale.
  •  

    Le lezioni verranno sempre accompagnate da discussioni ed esercitazioni pratiche, nella convinzione che il modo migliore per imparare a scrivere sia provare a farlo.

    INFO

    Sede:
    OFFICINE ASSOCIAZIONE CULTURALE - via Venier, 14 - 31100 Treviso (TV)

    Calendario:
    ... dalle ore ... alle ore ...
    ... dalle ore ... alle ore ...
    (con il monitoraggio dei lavori da parte del docente, 32 ore in aula)

    Costo totale:
    ... € + IVA 22%

    Note:
    il gruppo sarà di massimo 8 persone

    Contatti:
    Dott.ssa Cristina Magoga
    +393355632487
    c.magoga@officineveneto.it