
Cristina Magoga
General Manager
c.magoga@officineveneto.it
Cristina Magoga: socio fondatore e sostenitore, direzione generale.
Le competenze acquisite nella formazione scolastica la hanno portata alla maturazione di competenze economiche e organizzative: dapprima come tecnico commerciale, poi in ambito commerciale come marketing e communication manager di aziende presenti nel panorama trevigiano. Il conseguente perfezionamento verso la produzione, ottenuto grazie alla realizzazione di eventi, dall' idea alla realizzazione, l'hanno portata a collaborare con aziende, quali tra le altre Benetton, Geox, Diadora, come event manager.
La specializzazione in marketing e comunicazione in ambito IT e successivamente turistico, come hotel manager del HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO, esempio di eccellenza per la città di TREVISO, l' ha portata alla scelta di continuare con lo studio Universitario in Scienze della Comunicazione e l'elaborazione della tesi su Offi-Cine Veneto come caso per confermare il Cinema come mezzo di comunicazione di valore all'interno di un piano di marketing territoriale, laureandosi nel 2017.
Oggi continua a portare avanti il BRAND OFFI-CINE VENETO grazie alla co-produzione di CORTOMETRAGGI tematici a vocazione formativa e a progetti che abbiano come tema la diffusione del linguaggio filmico.

Stefano Pesce
Direttore Artistico
s.pesce@officineveneto.it
Stefano Pesce si diploma alla Civica Scuola di Arte drammatica di Milano nel ’96, e al corso specializzazione attori Luca Ronconi nel ’98. Debutta a teatro con G. Vacis, (La Rosa Tatuata di T. Williams) e con G. Dall’aglio (Terrore e Miseria del Terzo Reich di B. Brecht). Nel ‘98 con il Teatro Argentina di Roma partecipa alla tournée internazionale di ‘Questa Sera Si Recita A Soggetto’ diretto da L. Ronconi. È protagonista del film di L. Ligabue ‘Da Zero a Dieci’, che viene presentato al festival di Cannes nel 2002, per cui riceve il premio Giffoni, e nel film di C. Verdone ‘Ma Che Colpa Abbiamo Noi’. Negli anni successivi è protagonista in serie televisive di successo come ‘Ris’ e ‘Distretto di Polizia’, ma non abbandona il suo primo amore: il teatro. Partecipa al ‘Macbeth’ di M. Bellocchio. Ultimamente è stato in scena con ‘Orfani d’Agosto’ (prima nazionale) del premio oscar John Guare e ‘Girotondo’ di A. Schnitzler. Interpreta ‘Caligola’ nello spettacolo inaugurale del Meeting di Rimini 2010.
‘Crisi’ è il suo primo testo teatrale scritto ed interpretato. Recentemente è tra i protagonisti della serie Tv ‘Il XIII Apostolo’ e protagonista della commedia per il cinema ‘Leoni’, nella stagione teatrale 2014/15 ha partecipato alla tournée dello spettacolo ‘Servo Per Due’. Con il film “Persi” partecipa come interprete alla sezione Pardi di Domani al Festival di Locarno 2015.
È diplomato in Arte Drammatica presso la Scuola Civica “Paolo Grassi” di Milano che ha rilasciato regolare licenza di abilitazione all’insegnamento dell’Arte Drammatica riconosciuta dalla Repubblica Italiana.
È direttore artistico del progetto formativo di OFFI-CINE VENETO.

Enzo Procopio
Responsabile Tecnico
e.procopio@officineveneto.it
Enzo Procopio è nato a Treviso nel 1961.
Cineoperatore e regista ha fondato nel 1986 la casa di produzione AlchimiaTreviso.
Nei primi anni di attività sono da segnalare, tra i vari clienti: SECTOR, UNITED COLORS OF BENETTON, APRILIA, ENEL, TELECOM, UNESCO…
Per conto di Fabrica, la struttura creativa di United Colors of Benetton, ha girato con il regista statunitense Godfrey Reggio (autore dei film Koyaanisqatsi e Anima Mundi) un cortometraggio intitolato “Facade” e con il fotografo Oliviero Toscani alcuni spot pubblicitari per la sensibilizzazione sulle "stragi stradali del sabato sera".
Negli ultimi anni la sua attenzione è concentrata al documentario, realizzando lavori in campo naturalistico e di avventura che hanno ottenuto riconoscimenti in alcuni concorsi tematici e la diffusione nei media nazionali e internazionali.
Dal 2002 è socio dell'Associazione Esplorazioni Geografiche “La Venta” con la quale ha partecipato a numerose spedizioni internazionali in qualità di operatore realizzando diversi documenti filmati.
Ha filmato per: Acque San Benedetto S.p.A. - Arper S.p.A. - Assicurazioni Generali - Assicurazioni ITAS - Ass. Albergatori Venezia - Ass. Turismo Regione Veneto - Autorità di Bacino Venezia - Benetton Group S.p.A. - B.P. Petroli S.p.A. - Buonitalia - Cap Arreghini S.p.A. - Carnielli S.p.A. - Claber S.p.A. - Comune di Jesolo - Comune di Venezia - Cons. Turistico Jesolo - Cons. Turistico Garda - Cons. Turistico - Bibione - Dalmec S.p.A. - Diesel S.p.A. - Dolomite S.p.A. - ENEL S.p.A - Eurosport - Fabrica S.p.A. - Fercam S.p.A. - H-Farm - Killer Loop S.p.A. - Knauf Italia S.p.A. - Lotto S.p.A. - National Geographic - Channel - Nordica S.p.A. - Ente Parco del Sile - Ente Parco dei Colli Euganei - Provincia di Treviso - RAI - Regione Veneto - Rosso Alice -Telecom Italia - SKY - Sport Italia - UNESCO - Unindustria Treviso - Unindustria Bologna - Unindustria Reggio Emilia - Veneta Cucine S.p.A.

Giulia Stefani
Segreteria Organizzativa
g.stefani@officineveneto.it
Giulia Stefani, nata a Treviso il 06/01/1980 dove vive tutt’ora.
Diplomata come Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico con Specializzazione in Marketing e Organizzazione Rete di Vendita all’Istituto F. Besta di Treviso. Ha studiato Inglese e Francese e conseguito la Patente ECDL.
Ha lavorato presso varie Aziende e Studi Commercialisti come impiegata amministrativa occupandosi principalmente della contabilità clienti/fornitori, operazioni bancarie, campagne fiscali e varie.
Frequenta/ha frequentato Corsi di Teatro Musical presso un'Associazione Musicale di Treviso, di Recitazione Cinematografica organizzati da noi, di Ballo (Salsa Cubana).
Ha partecipato a degli Spot pubblicitari come comparsa e a vari Musical organizzati dalla Scuola di Teatro Musical.
Quest’anno ha partecipato alla Finale Nazionale di Coppa Italia/Metodo Pass come Performer Completo (Performer Arti Scenico Sportive).

Frank Bonan
Creativity and Technology
www.frankbonan.com

Joe Schievano
Musiche
joe@joeschievano.com
Giovanni “Joe” Schievano vive in Italia, a Treviso.
La sua carriera di musicista inizia come chitarrista insieme al grande maestro Gianluca Mosole, poi continua come lead guitar, fondatore e compositore del gruppo RadioFiera.
Con RadioFiera ha composto e pubblicato due produzioni CD una delle quali con Sony Music e ha svolto un’intensa attività live per un decennio.
Con la sigla NAX (Network Audio Experience) in collaborazione con il compositore internazionale Paolo Steffan, ha composto e prodotto musiche per commercials.
Nel 2014 fonda Soundrivemotion, una casa di produzione musicale a tutto tondo: musica e suoni originali per film e documentari , commercials TV e radio on e off line, sound design e ambientazioni musicali per teatro e arte.
Ha ottenuto uno "Specialist Certificate" presso il Berklee College of Music di Boston, per la composizione e orchestrazione per Film e TV.
A Vienna, ha studiato e approfondito i temi della realizzazione di una colonna sonora con Joe Kraemer, compositore di innumerevoli film hollywoodiani tra i quali l'ultimo Mission Impossible 5 the Rogue Nation, incontrando anche il leggendario Conrad Pope, orchestratore delle grandi sage moderne (da Star Wars a Harry Potter) e di centinaia di grandi film.
Tra gli Ultimi lavori:
CINEMA E DOC
Per il film EFFETTO DOMINO di Alessandro Rossetto, selezionato al 76* Festival Internazionale del Cinema di Venezia, il brano “Anime Liquide” con l’attrice co-protagonista Maria Roveran.
Per THE GROUND WE HAVE IN COMMON il premio Scarpa per il miglior Giardino Documentario – Fondazione Benetton
POESIA IN CARNE ED OSSA di Marco Pavan. Produzione: Fabrica- Imago Mundi
SCORCIATOIE di Corrado Ceron. Produzione : Milagro Film
INNER ME di Antonio Spanò (selezione Cannes 2016, decine di premi nei festival
internazionali) Produzione: Fratelli Antonio e Giacomo Spanò
THE TOY di Phil Soheili. Produzione propria
TEATRO BUFFO di Jessica Tosi. Produzione Motimmagine Roma
Realizzazione musica per main teaser del Sole Luna Doc Film Festival edizioni 16-17-18 e 19.
Presidente della giuria "Soundrivemotion Award" per il Sole Luna Doc Film Festival, per la miglior colonna sonora dei film in concorso.
PUBBLICITA’
Tra le innumerevoli collaborazioni in questo contesto citiamo le più recenti con Ferrero, Inglesina, Luxottica (Web occhiali), Mondadori (Oscar Mondadori), Lumberjack, 3Bmeteo, Missoni e Medici con l’Africa.
ALTRE PRODUZIONI
Ha scritto e prodotto un Cd+libro “Flow 01 meditation,” presentato in varie librerie
Feltrinelli, con musiche e nuove sonorità per la meditazione, pensate per il mondo
occidentale, correlato da uno studio sugli effetti della musica sull'uomo.

Luca Rosini
Filmaker
Luca Rosini è un giornalista e regista. Ha studiato alla Rogue Film School di Werner Herzog e si è formato con il progetto Esodoc (European Social Documentary) della scuola Zelig di Bolzano. Come regista ha diretto documentari in italia e all’estero. Ha lavorato come reporter e come conduttore di programmi di approfondimento della tv italiana (Evovolution e Human Files su Rai Due e Unomattina in famiglia su Rai Uno). Due volte vincitore del Premio Ilaria Alpi, il suo film “Souvenir Srebrenica” è stato finalista ai David di Donatello e con “In a single breath” ha vinto l’American Documentary Festival di Palm Springs.

Marco Pettenello
Sceneggiatura
È cresciuto professionalmente con Carlo Mazzacurati, con cui ha scritto "La lingua del santo" nel 2000, "La giusta distanza" nel 2007, "La passione" nel 2010, "La sedia della felicità" nel 2013 e nel 2010 il documentario "Sei Venezia".
Ha scritto con Francesco Lagi la commedia "Missione di pace", (2011), con Andrea Segre "Io sono Li" nel 2011, "La prima neve" nel 2013 e "L'ordine delle cose" nel 2017. Con Silvio Soldini ha scritto "Il comandante e la cicogna". Nel 2013 ha lavorato a "Zoran", "il mio nipote scemo" di Matteo Oleotto, nel 2014 a "Short Skin" - "I dolori del giovane Edo" di Duccio Chiarini, con cui ha scritto anche "L'ospite" (2018).
Ha scritto anche per la televisione.
Nei primi anni duemila ha tradotto alcuni romanzi dall'inglese, tra cui "Sotto gli alberi" (Under the Greenwood Tree) di Thomas Hardy e "Il club dei suicidi" di Robert Louis Stevenson.
Ha vissuto in Gran Bretagna, in Spagna e in Argentina.